Bene, partiamo dividendo i vari giocatori in "classi":
1) I BAMBINI.
età tipica: 6-10/12 anni (in certi casi anche 11/13 purtroppo)
Caratteristiche: Conoscono quasi solo i giochi usciti di recente (pokemon giallo, rosso, oro, argento, rubino, perla platino per loro non esistono), giocano a cavolo senza sapere niente di statistiche, EVs, tipi (i più intelligenti arrivano al massimo all'equazione logica acqua>fuoco, fine) e via dicendo, ma si fomentano seguendo la storia e si divertono comunque.Li riconosci da...: Pokémon dai soprannomi improponibili, squadre solitamente messe su per carineria/aspetto figo, radicale incapacità di utilizzare strumenti (pozioni a parte) come si deve, abissale incapacità tattica... vabbè, sò bambini. E di solito ci mettono il cuore.
Atteggiamento tipico: Incoraggiano il loro Pokémon mentre scelgono le mosse (spesso alla cazzo), e attribuiscono attacchi superefficaci alla bravura innata del loro Pokémon (non al tipo).
2) GLI AFFEZIONATI.
età tipica: 13/15 in poi
Caratteristiche: Sono ragazzi cresciuti con i Pokémon (spesso ci giocano dalle primissime versioni, rosso, giallo...). Non tutti hanno giocato agli ultimi titoli, possono essersi persi qualche versione, ma in linea di massima conoscono bene tutta la serie, film e anime compresi. Giocano con passione, seguendo la storia, allenando con cura i loro Pokémon... nonostante ciò hanno solitamente anche una buona base tecnica, sanno combinare i tipi e gestire bene le statistiche. Sono accomunati da un amore struggente, nostalgico per le prime 2 generazioni, e generalmente giocano pulito (niente Action Replay se non per gli eventi, per intenderci).
Li riconosci da...: hanno almeno un peluche, un gadget, un qualcosa del merchandising in camera (e alcuni non se ne vergognano). In linea di massima sembrano persone assolutamente normali, finché non tiri in ballo i Pokémon. Smerdare e prendere per il culo Charizard davanti a loro potrebbe essere la vostra ultima azione.
Atteggiamento tipico ongame: salvano il gioco prima di ogni evento figo per rivederselo almeno quindici volte. Su 6 Pokémon allenati in squadra, almeno 3 sono della prima o seconda generazione.
3) I POKEFANATICI
età tipica: 18 in poi
Caratteristiche: Sono i fondamentalisti, gli integralisti, i puritani del fandom. Per loro un Pokémon non è un Pokémon, ma una somma di statistiche. Sono ossessionati dalle EVs, dal breeding, dal battling e in generale da tutto ciò che di tecnico, teorico, strategico può esserci nel gioco. Anche se segretamente adorano un Pokémon dal punto di vista estetico, caratteriale o di background nel Pokédex, magari non lo tengono in squadra perché ha statistiche scadenti o comunque non competitive... finendo per mettersi su squadre orrende e frustranti (generalmente pure tutte uguali tra loro, visto che ogni 3 Pokémon con set e statistiche forti ce ne sono 400 underused che nessuno si fila di striscio. Il loro bacino di scelta, in sintesi, è ridotto ad una ventina scarsa di Pokémon utili). Vivono su forum appositamente creati da e per gente come loro, dove sostanzialmente passano il loro tempo a fare somme e moltiplicazioni di statistiche e, parallelamente, svangare merda su chiunque veda i Pokémon come un gioco e non come una missione di alta strategia e logica su cui consumare ore, neuroni e vita sociale.
Sconfiggerli con una squadra allenata normalmente, giocando pressoché alla c**** di cane, è difficile ma non impossibile. Dopo un'onta simile generalmente il Pokéfanatico medio, nero d'astio, diserta per tornare a p****** calcoli su LOL, Skyrim e analoghi, piattaforme di gioco decisamente più congeniali alla sua indole tattica.
Li riconosci da...: a prima vista sembrano nerd qualunque. Boh, in realtà sono nerd qualunque, con la particolarità che l'oggetto delle loro ossessioni paramatematiche è un gioco dal target bambini 3+. Wow.
Atteggiamento tipico ongame: Assorti. Mormorano a fior di labbra calcoli e combo stile rosario, fissando lo schermo e contemporaneamente digitando al pc. Tolgono sempre la scena delle mosse durante la lotta, non si cagano mai i png e non leggono le parti scritte, tanto sanno già tutto da internet... in effetti, non è ben chiaro cosa facciano quando hanno il DS acceso tra le mani.
4) I ROMPIPALLE
Fascia d'età tipica: 15 in poi
Caratteristiche: Categoria non ufficiale ma comunque diffusissima, lo scopo della loro vita è romperti le palle per come giochi. Se tieni leggendari in squadra ti rompono le palle, se giochi a Bianco e Nero ti rompono le palle, se usi l'Action Replay ti rompono le palle... c'è sempre una buona ragione per farsi i cazzi tuoi, sempre. Hanno costantemente qualcosa da ridire sulla tua squadra, anche se è allenata da cristo, anche se non giocano da dieci anni: loro sanno, sanno tutto. Di solito sono vecchi dentro: per i Rompipalle Pokémon è "morto" da Platino (o anche prima) in poi, non ci sono più le mezze stagioni, tutti i Pokémon nuovi sono solo merda e tu sei una merda peggiore perché li compri finanziando gli sporchi ladri della Nintendo. Perchè sì, Pokémon ormai è diventato solo una commerciata, una squallida operazione di marketing! (Inutile obiettare che chi lavora alla Game Freak, appunto, ci lavora, ed è abbastanza comprensibile che punti a produrre roba commerciale per il semplice fatto che la deve vendere per magnà: c'hanno comunque ragione loro, fine).
Ah, MAI e poi MAI sfidarli! Nella malauguratissima eventualità in cui vincessero, il loro ego subirebbe un'impennata mostruosa e si sentirebbero autorizzati a cagare il cazzo ancora peggio. Abbiate coscienza, evitateli e basta.
Li riconosci da...: sono saccenti e ficcanaso un po' in ogni ambito, di solito, quindi si cioccano facile. Potrebbero essere confusi con Pokéfanatici; la differenza è nell'intelligenza (scarsa nei primi, generalmente abbondante nei secondi), nella riservatezza (i Pokéfanatici sono nettamente più snob, è raro che si abbassino a dare consigli a membri non appartenenti alla loro stretta loggia), e, soprattutto, nella competenza effettiva.
Atteggiamento tipico ongame: lamentela continua. Sul gameplay, sull'intelligenza artificiale, sul riflesso nella pozzanghera che non è perfettamente corrispondente allo sprite... di solito non hanno mai neanche finito un gioco per intero, ma dettagli.
5) I GIOCATORI CHE SEGUONO LA MODA
età tipica: qualsiasi (la maggior parte dagli 11 anni fino ai 14
Caratteristiche: sono giocatori che hanno abbandonato pokémon dai tempi di bianca e nera e che hanno riscoperto la loro "passione" per i pokémon grazie all'ormai celebre Pokémon GO. Per farsi fighi davanti agli amici sarebbero disposti a spendere tantissimi soldi (spesso dei genitori) per comprarsi nintendo 3DS e giochi di pokémon usciti da poco come X e Y o ORAS per far vedere che anche loro sono dei grandi appassionati di pokémon da un sacco di tempo (la maggior parte di loro non ha mai completato a pieno nemmeno un solo gioco di tutti quelli che si sono fatti comprare)
Li riconosci da..: fanno veramente schifo a giocare e mettono in campo pokémon (rigorosamente leggendari) completamente alla cazzo, senza badare a debolezze e resistenze.In questo modo perdono spesso tutte le partite, a meno che non abbiano in squadra un pokémon (sempre leggendario) con mosse come sonnifero, vuotometro, paralizzante, tuononda, iperraggio, solarraggio ecc...( mosse che addormentano, paralizzano o che infliggono una marea di danni e che spammano fino a mandarti KO. tutti i tuoi pokémon. Quando vincono iniziano a pavoneggiarsi anche se hanno giocato da cane usando solo mosse potenti)
Atteggiamento tipico ongame: se perdono iniziano a lamentarsi con voi dicendo che siete stati scorretti,(e alla fine vedi che la loro squadra era composta solo ed unicamente da leggendari mentre la tua da pokémon comuni allenati però con cura tenendo conto delle statistiche Evs e Ivs) se perdono vogliono sempre la rivincita, ma attenzione ! Iniziare una partita con loro potrebbe essere molto rischioso: se continuate a vincere vorranno ogni volta la rivincita e se provate a negare loro la rivincita vi diranno che siete dei codardi e che vi ritirate soltanto perché avete paura di perdere, ma la cosa peggiore accade quando riescono finalmente a vincere (o perché giocano in modo scorretto oppure perché li lasciate vincere), inizieranno a vantarsi della loro "innata bravura" a giocare e inizieranno ad elencare a tutti i loro "successi "e i loro "progressi di gioco."
Beh, per il post di oggi é tutto. Spero che vi sia piaciuto e che abbia potuto strapparvi più di un sorriso. Ovviamente questo post non vuole arrivare ad offendere nessuno ed é stato scritto appunto per farvi divertire.
Ah, prima di andare, un'ultima cosa...in che posizione vi collochereste ?
1^, 2^, 3^, 4^ o 5^ ? Io seconda,
rispondeteci nei commenti oppure partecipando all'apposito sondaggio che metterò sul blog.
Vi prego di rispondere in modo sincero cari poké-allenatori, così anche io potrò farmi un'idea sul pubblico di pokémon, e magari perché no, fare un grafico che poi pubblicherò in un post a parte.
